venerdì 8 ottobre 2010

Zucchero - Donne

SIAMO DONNE....

mercoledì 6 ottobre 2010

poveste de dragoste

DEDICATA FRATIORULUI MEU DANUT!

giovedì 23 settembre 2010

Piove..guarda come piove....


piove sotto casa mia......

.....e l'Inferno




e pensare che è la stessa spiaggia..due posti distanti appena 20 metri

Paradiso

giovedì 29 luglio 2010

Elogio della differenziata!





Sarà stato così faticoso fare due passi in più e buttare la plastica nell'apposito bidone?

martedì 23 marzo 2010

MITICA!

http://www.youtube.com/watch?v=44CrTCGmvK8

giovedì 4 marzo 2010

MODERNA LETTERA D'AMORE

Nel paese dell'amore e del romanticismo le cose, col passare degli anni, sono cambiate...

Cara Elena(n.t. nome di fantasia),
sono felice di farti sapere che mi sono innamorato di te da mercoledì, 17 settembre 2003.
Con riguardo al nostro incontro del 17 settembre 2003 ore 15:00, vorrei che tu mi vedessi come un futuro amante.Il nostro idillio dovrà attraversare una fase di prova di non meno di tre mesi ed in seguito alla compatibilità tra noi diventerà permanente.Durante il periodo di prova, ci saranno continui corsi riguardanti il mantenimento e la crescita della relazione di coppia e schede di valutazione per il passaggio da fidanzati a sposi.Le spese per il caffè e divertimenti vari saranno inizialmente divise a metà.Più avanti, in seguito ai tuoi progressi, il mio contributo sarà maggiore.
Ti prego di rispondere entro 30 giorni dalla data di ricevimento della presente lettera, in caso contrario questa offerta sarà annullata senza preavviso e prenderò in considerazione un'altra candidata.
Mi faresti felice se, nel caso in cui non volessi beneficiare di questa offerta,consegnassi la lettera a tua sorella.
Grazie in anticipo.
Il tuo, Victor.


Risposta moderna alla lettera d'amore moderna
Con riferimento alla tua lettera odierna

Caro Victor,
sono felice di avvisarti che spero di accettare la tua proposta per una storia d'amore.
Nonostante questo, ti devo informare che ci sono alcune condizioni perchè io possa accettare la tua richiesta. I tuoi propositi riguardano la mia soddisfazione. Nonostante questo ti prego di darmi delucidazioni riguardanti i tuoi guadagni dopo il pensionamento ed il tuo reddito presunto fino ad allora.Ho altrettanto bisogno che tu mi dia garanzie di sicurezza e stabilità riguardo a questo patto.Se c'è qualche percentuale che il tuo interesse diminuisca oppure che si riduca a zero dopo un certo periodo di tempo,allora dovrò ricevere compensi adeguati conformi agli standard in vigore.
Per la natura della mia posizione, sono sicura che concorderai che io debba avere accesso ad un conto per le spese.In più dovrai coprire le spese per l'alloggio ed il trasporto e non potrà essere accetata un'autovettura, economicamente parlando, inferiore ad una Jaguar.
Inoltre, prendi atto che da parte mia non ci saranno rifiuti camuffati da "è troppo tardi" oppure "ho mal di testa".
Se sei ancora interessato alla nostra possibile relazione ti prego rispondi alla lettera al più presto perchè ho ricevuto anche altre proposte di certo interesse.
Ti avviso inoltre che mia sorella è felice nella sua relazione attuale.
Probabilmente tua, Samantha!

lunedì 1 marzo 2010

"A fotografia inseamna a intelege" - Mihai Sava si memoria clipei ( www.serviciulsecret.blogspot.com)

Mihai Sava
Piatra Neamt, Judetul Neamt, Romania
"Pe zapada, parul negru se revarsa in bucle. Contrast perfect. Complementar cu rosul sangelui scurs din pieptul zdrobit. Zdrobit de roata mastodontului. Din dreapta nu-i poti prinde intregul corp in obiectiv. Te lasi pe vine, fandezi spre stanga si, cand imaginea este clara, declansezi. A doua zi, fotografia de pe prima pagina o arata, complet, pe tanara care a murit izbita de un autotren, in intersectia Lamaitei cu Ioan Negri. Ti-ai facut treaba? Mergi acasa. Fii multumit cu inca un cadru perfect! Noaptea nu dormi... De pe trepied, aparatul foto te priveste sinistru. Intre cosmaruri, uneori, cineva imi zambeste de pe targa legistului..." (preluare de pe blogul sau)


Mai multe informatii pe www.savamihai.com sau www.serviciulsecret.blogspot.com

Prima Scrisoare Deschisa scrisă cu dragoste catre românii de pretutindeni

"Bunul român e pretutindeni prin lume. Bunul român e românul acela nu blajin de prost, istoriceşte vorbind, ci românul care, iubindu-şi patria pur şi simplu, fără surle şi tobe, îşi dăruieşte viaţa celorlalţi români care fie merită dăruirea asta, fie nu merită dăruirea asta.

Bunul român e pretutindeni prin lume, prin forumuri, prin bloguri, prin blocuri, pe la partide, în fabrici, la bancă, pe scara blocului, în excursie, la bibliotecă, la primărie, la casa de sănătate, în război, când vin inundaţiile, prin strîinătăţuri, prin peşteri şi cafenele, prin malluri, prin parlament, prin guverne, prin gări, prin poezii şi romane şi filme, prin văi şi vâlcele, la grătar, la cozi, la carnaval, la bal ori la spital, când ai nevoie de o mână de ajutor.

E plină lumea de astfel de buni români. Trebuie doar să ai norocul să dai peste ei. Sunt români şi români aşa cum sunt ruşi şi ruşi, portughezi şi portughezi, evrei şi evrei. Nu-s românii ăia buni mai prejos sau mai presus decât ruşii cei buni, evreii cei buni, irakienii cei buni, cecenii cei buni.

A fi bun român astăzi înseamnă înainte de toate să nu-ţi baţi joc de alţi români. Dacă vine un român să-l ajuţi, să nu-l amâni, să nu-l duci cu vorba, să nu-l iei la mişto. Dacă poţi să-l ajuţi, să-l ajuţi. Dacă nu, să dai un telefon, să pui o vorbă bună, să răspunzi la telefon celui care ţi-a cerut ajutorul nu să-l sictireşti, să-l iei la mişto, să-l iei în zeflemea. Vremurile sunt grele, mulţi români au nevoie de ajutor.

Cum n-avem înainte-mergători providenţiali care să ne scoată din rahat printr-un Miracol, trebuie să ne ajutăm singuri.

România se împarte astăzi între bogaţi şi săraci, între avuţi şi nevoiaşi, între ăia care au cu ce şi ăia care nu mai au cu ce. Aşa-s vremurile, asta e Istoria.

Bun român e acela care nu înfulecă durându-l în cur de nevoiaşi şi care pune umărul să se deblocheze cumva Criza, cu adevărat. Bun român e acela care nu fitilează guverne la nesfârşit şi care bagă viteză să nu moară pensionarii de foame.

Bun român e acela care ştie cu adevărat ce fel de popor sunt românii ăştia iubiţi. Bun român e acel român care ştie să-şi ţină capul pe umeri.

Bun român e acela care înţelege rostul românilor: anume că nu suntem viteji vitejilor, că ne place un şpriţ, o bere şi-un mic, că suntem lăudăroşi nevoie mare, că ne-am lua de pipet cu Rusia da ştim că n-am putea să ţinem război nasol că ne halesc ruşii cu pene cu tot, că le-am da cu tifla americanilor dacă am putea da nu ne mai transmit ăia Oscaru la televizie şi nu mai putem căsca gura la sclipiciul lor americănesc, că ne-am lua de piept cu Europa Occidentală să le arătăm noi ce deştepţi suntem da ne taie ăştia de la porţie şi rămân ministerele fără posturi şi nu mai au unde lucra pe ruptelea verişorii, cumnaţii, finii, cumetrii noştri dragii de ei.

Poate că rostul bunului român, ăla adevărat, e să înţeleagă cu adevărat ce fel de român e el însuşi şi dacă poate aşa, din bunătatea lui, să dea un pic şi la alţi români, fie că merită, fie că nu merită. Poate că rostul bunului român e să-şi vadă de viaţa lui, să se îmbogăţească şi el ca românii ăia fără de suflet şi, din când în când să facă un bine, să-l ia în seamă Dumnezeu.

Poate că rostul bunului român e să fie naiv şi frumos şi melancolic şi băiat de treabă şi bun, tare bun la suflet să nu zică alte popoare că n-avem şi noi simţire, adică acest bun român să fie scos la expoziţii şi târguri internaţionale, să vadă lumea largă că şi noi avem poeţii, naivii, romanticii, evlavioşii, bunii noştri la suflet.

Poate că rostul bunului român e doar să-l slujească de-adevăratelea pe Dumnezeu, nu să fure de la biserică, de la enoriaşi, de la stat, cine mai ştie?

Sau, şi mai şi, poate că rostul Bunului Român e să-l găzduiască din când în când pe Dumnezeu în trupul lui şi, atunci când îl întâlneşti pe Bunul Român care te ajută cu adevărat, să ştii aşa, în secret, că de fapt e tocmai Dumnezeu cel care te ajută la greu. E şi ăsta un rol, e o misiune, e un rost."

Ovidiu Bufnila
scriitor

1 martie 2010 – ziua grevei nationale a ”strainilor” din Italia

Prima greva a strainilor aflati in Italia va avea loc azi, 1 martie, cand toti imigrantii isi vor da mana pentru a protesta impotriva discriminarii, dar, mai ales, pentru a demonstra cat de importanti sunt ei in bunul mers al Italiei, transmite Romanian Global News, care citeaza Romania in Contact.
"Iti imaginezi ce fete vor face daca de maine intr-adevar toti am renunta", canta in 1985, cantaretul italian Vasco Rossi. Dupa 20 de ani se reia intrebarea, dar se schimba subiectul: si daca intr-adevar imigrantii ar renunta...? Daca ar renunta la munca, la a face cumparaturi, la a mai folosi transportul in comun...? Poate ca toti ar realiza, in acest fel, ca imigrantii lucreaza in Italia, pentru Italia, uneori in conditii dure si cu puternice incalcari ale drepturilor umane elementare. Poate ca toti ar incepe sa aprecieze si sa recunoasca functionalitatea societatii.

O zi fara imigranti - "24 de ore fara noi", fara menajere si ingrijitoare, muncitori si culegatori de rosii, sudori si persoane care se ocupa de salubrizare, fara mediatori culturali, asistenti si medici.

Ideea a luat fiinta in Franta, unde trei prietene, (Stefania Ragusa, Daimarely Quintero si Cristina Seynabou Sebastiani) implicate in sistemul social au decis sa faca cunoscut acest concept prin reteaua de socializare Facebook, strangand in doar o luna 6.000 de adeziuni. In prezent colectivul de promotori este in plina organizare a G2 (Generatia 2) formata din persoane care doresc sa se alature ideii - italieni si straini laolalta. Aceasta iniziativa civila vrea sa fie "vocea" celor 4,5 milioane de imigranti care lucreaza in Italia (conform statisticilor Caritas Italiana din 2009), coborand in piata si facand greva pe data de 1 martie 2010.

Afisul va fi tradus in toate limbile, de la limba romana la cea araba sau chineza, pentru o implicare cat mai mare a imigrantilor. Greva nu este doar a "strainilor", ci a tuturor celor care se simt "straini", adica "nu au legatura cu climatul rasist si de intoleranta creat in Italia", explica Stefania Ragusa, care continua afirmand: "suntem indignati de campaniile denigratoare ce ii ofenseaza pe strainii care au investit in aceasta tara, ducand la adoptarea unor legi discriminatorii.".

PRESENTE CON IL NASTRO GIALLO ACCANTO AGLI STRANIERI!

UNA GIORNATA SENZA DI NOI!

1/3/2010 (7:4) - LO SCIOPERO
Gli immigrati incrociano le braccia

Mobilitazione "in giallo", coinvolgerà
mezza Europa. «Una giornata senza
di noi, così finalmente saremo visibili»
ROMA
Oggi in l’Italia ci sarà il primo «sciopero nazionale» degli stranieri, proclamato per rendere «visibili» gli immigrati che vivono e lavorano in Italia e per lottare contro il razzismo. Colore predominante sarà il giallo, scelto dagli organizzatori della protesta, che nasce dalla Francia e si allargherà anche ad altri paesi europei, oltre che all’Italia.

L’iniziativa si collega, infatti, alla protesta che avrà luogo in Francia, sempre oggi, la "Journee sans immigres, 24h sans nous". Anche altri paesi, come la Grecia e la Spagna, si stanno mobilitando per mettere insieme sotto la stessa tshirt gialla stranieri, cittadini dell’Unione Europea, seconde generazioni di immigrati e «chiunque condivida il rifiuto del razzismo e di ogni forma discriminatoria». L’iniziativa si ispira al movimento di protesta dei latino-americani negli Stati Uniti nel 2006 contro la politica di immigrazione. In Italia saranno sessanta le piazze che si tingeranno di giallo, «per sostenere l’importanza dell’immigrazione per la tenuta socio-economica del Paese», come ha annunciato il comitato Primo Marzo 2010 - Una giornata senza di Noi.

In Italia sono previste una serie d’iniziative nelle diverse città coinvolte: tra le altre, a Varese verrà offerto un «pranzo etnico» agli agenti della polizia penitenziaria, a Trieste ci adopereremo per cancellare le scritte razziste dai muri, a Bologna ci sarà una mostra fotografica all’aperto con i volti dei "nuovi italiani", a Milano verranno offerte delle lezioni di lingua straniera in piazza. A Roma ci saranno «lezioni di clandestinità» organizzate dagli studenti dell’Onda davanti al Parlamento. Alle 18.30, poi, in tutte le piazze coinvolte verranno liberati dei palloncini gialli, per ribadire il colore simbolo della manifestazione. Nata in maniera spontanea sul web (grazie anche ad gruppo su Facebook) la protesta del Primo Marzo ha ricevuto nel nostro paese una lunga serie di l’adesione, tra cui Emergency, Amnesty, i missionari del Pime e Legambiente, di partiti politici (Pd, Verdi, Sel e Rifondazione Comunista) e di sindacati Cgil, Cisl, Uil e Cobas, che pur dando il loro sostegno, non hanno proclamato lo sciopero generale a livello nazionale.

Le astensioni dal lavoro saranno, dunque, a macchia di leopardo e la copertura sindacale verrà garantita principalmente dai sindacati di base, come Sdl (Sindacato dei Lavoratori). Radio e tv daranno spazio allo sciopero giallo: in particolare Radiotre dedicherà all’iniziativa la trasmissione «Mondo», La7 darà spazio agli immigrati nella puntata di «Otto e mezzo», mentre Mtv Italia proporrà uno speciale sui giovani immigrati dal titolo «Prime Generazioni». E in occasione dello sciopero la Coldiretti ha chiesto la «tempestiva pubblicazione del decreto flussi 2010 in gazzetta ufficiale, poich‚ il ritardo rischia di danneggiare settori di grande rilevanza per il Made in Italy agroalimentare». C’è infatti, forte apprensione nelle aziende agricole per il ritardo al via libera all’ingresso di 80mila lavoratori stagionali immigrati dai quali dipende il 10 per cento dei raccolti nelle campagne italiane.

FONTE: LA STAMPA

PRIMO MARZO SCIOPERO DEGLI STRANIERI!

Ho trovato questo scritto molto interessante e ho voluto condividerlo con voi oggi, il giorno in cui c'è questa grande manifestazione per far sentire la voce degli stranieri.Eccolo:

«MANDIAMOLI A CASA»,
I LUOGHI COMUNI.
Razzismo e pregiudizi:
istruzioni per l’uso.
2
«Gli stranieri sono il 23%!»
È la percezione della presenza degli stranieri in Italia: gli italiani hanno la percezione che gli
immigrati siano il 23% della popolazione residente, ovvero pensano che gli stranieri presenti siano
quasi quattro volte quelli che risiedono realmente in Italia (il rapporto più alto di tutto l’Occidente).
In realtà le cose stanno diversamente. Vediamo, nel dettaglio, ‘come’, cercando di rispondere ai
luoghi comuni che attraversano il Paese e animano il dibattito pubblico.
Fonte: Transatlantic Trends Immigration 2009
Quanti sono gli immigrati regolari e irregolari
Per tentare di comprendere il fenomeno migratorio senza pregiudizi e condizionamenti è
indispensabile osservare i numeri della presenza straniera in Italia.
4,4 milioni di stranieri regolari e 420mila irregolari. Al 1° gennaio 2009 gli immigrati presenti in Italia
erano oltre 4,8 milioni (circa mezzo milione in più rispetto al 2008) di cui i regolari sono 4,4 milioni.
La comunità più numerosa è quella romena con 968mila presenze (21% del totale), seguita
dall’albanese e dalla marocchina (538mila e 497mila). Rispetto al 2008, gli immigrati irregolari
diminuiscono sensibilmente, secondo le stime (un calo superiore al 30%).
Rispetto al 2008 e nonostante la crisi economica, si registra un aumento dell’occupazione straniera
nel corso dell’anno di 222mila unità, a fronte di un calo dell’’occupazione italiana di 426mila unità.
Parallelamente all’occupazione però, si registra anche un incremento della disoccupazione tra gli
immigrati di 200 mila unità.
Rispetto alla popolazione italiana, la presenza degli immigrati si situa tra il 5,8% dell’inizio 2008, al
6,5% del 2009, al 7,3% (stima) del 2010.
Fonti: analisi Ismu e dati Istat
Da dove vengono?
La provenienza della popolazione straniera è differente.
Questo è un dato che ci differenzia dai paesi europei di più antica immigrazione e con un passato
coloniale, dove la prevalenza di “minoranze etniche” (come vengono definite nel mondo
anglosassone) provenienti dalle ex-colonie è molto forte e radicata territorialmente in alcune aree
geografiche o, all’interno delle stesse città, in quartieri periferici specifici e connotati etnicamente.
In Italia la pluralità delle provenienze nazionali e l’insediamento diffuso sul territorio (anche se con
alcune “punte” nel Centro Nord) favorisce i processi d’integrazione e di mix sociale.
La provenienza degli stranieri in Italia
Rumeni 968.000 +21%
Albanesi 538.000 +11,7%
Marocchini 497.000 +10,8%
Cinesi 215.000 +4,7%
Ucraini 200.000 +4,3%
Filippini 145.000 +3,1%
Dopo l’ingresso della Romania nella UE, i rumeni sono divenuti la prima etnia presente. Questo dato
non è frutto di una speciale propensione dei rumeni a trasferirsi nel nostro paese, bensì dell’ingresso
nell’Unione europea della Romania dal 1 gennaio del 2007: come qualsiasi cittadino dell’Unione, essi
godono della libertà di circolazione nei 27 paesi aderenti all’Unione Europea.
Inoltre molti cittadini di origine rumena registrati statisticamente dal 2007, sono semplicemente
‘emersi’ da una condizione di clandestinità precedente.
Il dato sulla presenza di stranieri in Italia va necessariamente considerato, prestando maggiore
attenzione agli immigrati senza permesso di soggiorno (definizione più corretta di ‘clandestini’,
termine impreciso e inteso in senso strumentale). Costoro sono la componente che più spesso entra
nel dibattito politico e che desta maggiore allarme sociale nell’opinione pubblica.
Fonte: Ismu
3
«Tutti questi clandestini!»
Chi sono gli irregolari?
L’immigrazione irregolare ha varie origini, spesso sorprendenti: infatti, la maggior parte degli
irregolari sono asiatici. In particolare, le stime della Fondazione Ismu del 2008 rilevano che la
comunità asiatica proveniente da Cina (10% di tutti gli irregolari), Bangladesh (9,9%), India (7%) e
Pakistan (5%) raccoglie più di 207.000 individui irregolari complessivamente pari a quasi un terzo
dei 651.000 totali.
La nazionalità dove si ritrova il maggior tasso di irregolarità è quella marocchina (17,1% di tutti gli
irregolari, pari a 111.300 persone irregolari): la presenza irregolare di origine nordafricana è pure
molto forte, con un totale di circa 135.000 persone se ai marocchini si aggiungono gli Egiziani (3,7%).
La provenienza dell’Est Europa tra Ucraina (6,3%) e Moldova (5,1) vede 72.500 irregolari.
Come si diventa clandestini?
Quasi tutti gli immigrati che giungono in Italia sono, all’inizio del loro percorso, «clandestini». Altri, lo
diventano dopo essere stati regolari. La Caritas segnala che numerosi immigrati iniziano da regolari
la loro storia migratoria e finiscono nell’irregolarità, per la complessità e la contraddittorietà di
alcuni aspetti della normativa. Alcuni casi sono esemplificativi. Un lavoratore che ha un incidente sul
lavoro lo denuncia all'INAIL, è dichiarato inabile al lavoro dall'Asl e avrebbe diritto alla pensione di
invalidità Inps. Però, essendo inabile al lavoro, non ha più un contratto di lavoro e non può rinnovare il
permesso di soggiorno, quindi diventa irregolare. Ancora: un minore disabile (regolarmente
registrato sul permesso di soggiorno dei suoi genitori) al compimento dei 18 anni in quanto inabile al
lavoro non può avere un contratto di lavoro quindi non può avere il permesso di soggiorno. Non è
previsto nessun tipo di "affidamento in tutela" ai suoi genitori.
«E vengono tutti qui!»
Guardando ai dati del 2008 (gli ultimi che consentono una comparazione tra l’Italia e gli altri Paesi
europei, gli immigrati rappresentano complessivamente circa il 6% della popolazione: tale dato è in
linea con la media UE a 27 che si attesta al 6,2%. Questo dato tuttavia tiene conto di Paesi, come
quelli neocomunitari, dove la presenza straniera è praticamente inesistente. Invece, se si compara il
dato italiano con quello di paesi nostri competitor osserviamo che quello italiano è tra i più bassi. Per
cogliere il reale significato di questi dati è necessario anche conoscere le legislazioni nazionali
sull’acquisizione della cittadinanza. Mentre in Spagna vige una normativa simile alla nostra
(principio dello jus sanguinis: la cittadinanza dipende dalla nascita da genitore cittadino italiano e
da quello della residenza prolungata nel paese ospitante), in Francia vige sia il principio dello jus soli
(chi nasce sul territorio ha la cittadinanza), sia quello dello jus sanguinis. In Gran Bretagna fino al 1983
la cittadinanza era largamente concessa anche ai cittadini delle numerosissime colonie. È chiaro
dunque che i dati britannici e francesi devono essere ricalibrati in aumento, se si vuole considerare il
reale impatto sociale del fenomeno migratorio.
Percentuale di stranieri nei Paesi UE (2008)
EU27 6,2%
EU25 6,6%
EU15 8,9%
Irlanda 12,6%
Spagna 11,6%
Austria 10,2%
Germania 8,8%
Gran Bretagna 6,6%
Italia 5,8%
Francia 5,7%
È nato il bambino 60 milioni
Nel dicembre del 2008 la popolazione italiana ha raggiunto il traguardo di 60 milioni di individui
sostanzialmente grazie all’apporto degli immigrati: la popolazione italiana cresce per il 92% grazie
4
agli stranieri; il saldo naturale italiano (differenza fra nati e vivi) inoltre rimane prossimo al pareggio
grazie alla popolazione straniera (saldo degli stranieri uguale a +60.379 contro quello degli italiani di
-67.249). Sul totale dei nati in Italia l’11,4% ha genitori di origine non italiana.
È evidente dunque che gli stranieri sono una componente indispensabile a livello demografico per
mantenere l’Italia un paese giovane. Contrastare il costante invecchiamento italiano e combattere le
sue gravi conseguenze sociali in termini di spesa pensionistica ed assistenziale si rivelerà una sfida
imprescindibile per l’Italia: in questi termini la presenza straniera si sta dimostrando essenziale.
Fonti
Dossier Caritas/Migrantes sulla Criminalità – Ottobre 2009
Comunità di Sant’Egidio, Immigrazione e sicurezza. Rapporto 2009
Rapporto Ismu 2009
«Non gli facciamo costruire le moschee,
perché al loro paese non ci fanno costruire le chiese»
Nei paesi islamici sono presenti molte chiese cattoliche
Molti politici invocano la reciprocità, un concetto del tutto erroneo, perché induce a negare diritti a
individui per il semplice fatto che provengono da Paesi dove questi diritti sono negati. Questo
argomento è spesso richiamato quando si parla di luoghi di culto.
Nei paesi islamici i cristiani sono un numero molto esiguo, ma è comunque loro garantito un luogo
di culto. Ancora una volta i dati sono eloquenti: ad esempio in Marocco i cattolici sono circa 27 mila,
pari a meno dello 0,1%, su una popolazione di 33.757.750 abitanti. Il Marocco ospita 3 cattedrali e 78
chiese.
Il Marocco non è l’unico esempio dove sia garantita ampia libertà di culto. È agevole accertare in
tutti i paesi islamici la presenza di basiliche e cattedrali per le quali esistono statistiche più
attendibili rispetto a quelle riferite alle chiese. Citando solo i principali paesi islamici, dove è il caso
di ricordare che spesso i cristiani costituiscono una piccolissima minoranza: si contano trentadue
cattedrali in Indonesia, una cattedrale in Tunisia, sette cattedrali in Senegal, cinque cattedrali in
Egitto, quattro cattedrali e due basiliche in Turchia, quattro cattedrali in Bosnia, una cattedrale negli
Emirati Arabi Uniti, sette cattedrali in Pakistan, sei cattedrali in Bangladesh. L’unico paese in cui non
vi è la presenza di luoghi di culto cristiani è l’Arabia Saudita il cui governo ha avviato una campagna
contro le religioni diverse da quella islamica. Come tutti sanno, dall’Arabia Saudita provengono
pochissimi immigrati.
In ogni caso, negare luoghi di culto riconosciuti è del tutto contrario alla nostra Costituzione (artt. 19 e
20). Secondo l’Ismu è del tutto auspicabile che vi siano luoghi di culto riconosciuti anche sotto il
profilo della sicurezza.
Da ultimo, leggendo un’analisi del Comune di Monza (sindaco leghista), si può notare che su 24mila
persone che si dichiarano musulmane in Brianza, solo 4mila sono osservanti.
La maggioranza degli stranieri è cristiana
Ridurre il problema della libertà di culto alla costruzione o meno di moschee non è rappresentativo
delle religioni professate realmente tra gli immigrati; infatti, tra gli stranieri i cristiani sono quasi il
doppio dei musulmani.
Religioni tra gli stranieri
Musulmani 1.200.000
Cattolici 860.000
Altri cristiani 1.100.000
Altre confessioni (induisti, buddisti, sikh) 200.000
Atei 230.000
Non dichiarati 80.000
Non ci sarà nei prossimi anni un’esplosione di fedeli musulmani
In termini di crescita l'aumento dei musulmani, tra il 2009 e il 2030, sarà nell'ordine del 139% e
risulterà simile a quello dei cattolici (+137%), sia a quello dell'insieme degli aderenti alle altre
religioni minori (+130%).
5
Fonte: Rapporto Ismu 2009
«Vengono qua e ci rubano il posto, lavorando in nero»
Gli immigrati hanno lavori regolari
La quasi totalità di immigrati adulti con permesso di soggiorno presenti in Italia sono iscritti all’Inps:
ciò significa che questi lavori contribuiscono al sistema statale italiano senza alimentare il fenomeno
del lavoro nero. I dati che si riferiscono all’anno 2007 sono abbastanza eloquenti: gli assicurati
stranieri sono 2.173.545, pari al 92% di tutta la popolazione straniera regolare censita.
È evidente che il lavoro nero sarà invece l’unica opzione per gli immigrati senza permesso di
soggiorno, in quanto la legge impedisce loro di essere assunti in modo regolare, non avendo i
documenti in regola.
Gli immigrati fanno lavori che gli italiani non farebbero
Occupati totali (%) Occupati stranieri (%)
Dirigenti e imprenditori 4,69 1,25
Professioni intellettuali 10,79 1,58
Professioni tecniche 21,57 4,74
Impiegati 10,68 3,23
Vendite e servizi personali 15,67 16,92
Artigiani, operai specializzati,
agricoltori
18,21 29,36
Conduttori di impianti 8,38 12,84
Personale non qualificato 8,75 30,15
Forze armate 1,05 0,0
Totale 100,0 100,0
Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro, I trimestre 2008.
Gli occupati stranieri svolgono lavori che si concentrano tra quelli manuali e poco specializzati,
anche se non mancano quelli professionali e impiegatizi; il 72% è personale non qualificato,
conduttore di impianti, artigiano o operaio specializzato, mentre il rimanente svolge professioni
intellettuali o tecniche ovvero è dirigente, imprenditore, impiegato o dipendente nel settore del
commercio e dei servizi. Tra gli italiani queste percentuali sono esattamente invertite con un 37% di
lavoratori che svolgono mansioni manuali. A confermare il dato che gli immigrati svolgono lavori
che non sarebbero occupati da italiani arrivano anche ricerche condotte dall’Inps. Gli studiosi
statistici dell’Istituto confermano che il lavoro straniero ha quasi naturalmente colmato un vuoto
provocato da fattori demografici. Infatti le classi d’età più presenti tra gli stranieri nel mondo del
lavoro regolare sono quella dei 25/29 anni e quella 30/35. Le corrispondenti generazioni italiane sono
quelle meno numerose in seguito al calo delle nascite e al basso tasso di natalità.
I dati dei vari Decreti Flussi confermano ancora la grande richiesta di lavoro da parte di imprenditori
italiani. Le richieste di lavoro nominative nel 2006 sono state 500.000 e nel 2007 ha superato le
740.000. Per la gran parte, il 48,9%, queste domande si riferiscono a lavoro domestico o assistenziale
alla persona; nel settore edilizia sono state il 17,7% e per altri settori produttivi, operai o agricoltori, il
33,4%. Le mansioni che svolgono i lavoratori assunti con questa modalità sono nel 95% dei casi non
specializzate.
Gli immigrati migliorano la possibilità d’impiego degli italiani
L’incremento del numero di stranieri non si è associato a un peggioramento delle opportunità
occupazionali degli italiani. In particolare il lavoro straniero permette alle donne italiane, che hanno
tassi di occupazione bassissima rispetto alla media europea, di essere impiegate, in quanto gli
immigrati svolgono mansioni di assistenza domestica e familiare che altrimenti sarebbero svolte
dalle potenziali lavoratrici italiane.
Dalle analisi Bankitalia l’esistenza di tale complementarietà tra gli stranieri e le donne è un dato
specificamente italiano ed è evidente: «per le donne la crescente presenza straniera attenuerebbe
vincoli legati alla presenza di figli e all’assistenza familiare dei più anziani, permettendo di
6
aumentare l’offerta di lavoro». Inoltre, l’effettuazione di mansioni tecniche da parte di individui
stranieri permette alle imprese di espandersi e dunque di assumere personale che svolge mansioni
dirigenziali: si afferma che il lavoro di stranieri impiegati con mansioni tecniche «può aver sostenuto
la domanda di lavoro per funzioni gestionali e amministrative».
Infine, non bisogna sottovalutare il lavoro che imprenditori stranieri danno a lavoratori italiani: a fine
2008 si contavano circa 240mila cittadini stranieri titolari di impresa (il 7% del totale), in prevalenza
a carattere artigiano, che garantiscono il lavoro anche ad alcuni dipendenti (attorno ai 200mila,
secondo la stima riportata in ImmigratImprenditori della Fondazione Ethnoland). Il Dossier Caritas
2008 stima che questo settore, tenendo anche conto dei soci e delle persone coinvolte in altri ruoli,
impieghi mezzo milione di persone.
Gli stranieri contribuiscono al PIL in modo significativo
Nel 2007 il contributo degli stranieri è stato del 9,1% del PIL. Considerato che la loro presenza era
pari al 5,8% della popolazione, il contributo al PIL di uno straniero è mediamente più alto di quello di
un italiano. Questo dato può essere solo in parte spiegato con una differenza anagrafica della
popolazione straniera, in quanto gli italiani svolgono lavori più specializzati a più alta produttività e
che dovrebbero contribuire maggiormente al prodotto economico italiano.
Fonti:
Dossier Caritas/Migrantes sulla Criminalità – Ottobre 2009
Rapporto Ismu 2009
Comunità di Sant’Egidio, Immigrazione e sicurezza. Rapporto 2009
Laura Squillaci, Inps, il «tesoro» degli immigrati, Il Sole 24ore, 1.9.2008
Giuseppe Maddaluna e Francesco Papa, I giovani stranieri danno ossigeno ai conti del welfare, Il Sole 24ore, 1.9.2008
Dossier Banca d’Italia, L’economia delle regioni italiane nell’anno 2008
«Quelli che vengono sono i peggiori!»
L’Associazione Naga da anni aiuta immigrati senza permesso di soggiorno nella zona di Milano: nel
2008 ha considerato la condizione dei 4.400 immigrati che hanno chiesto assistenza.
Gli immigrati al loro arrivo non conoscono la lingua e non si sanno orientare nel paese; una volta
avuto il tempo di ambientarsi in Italia trovano facilmente occupazione: questo vale tanto per gli
stranieri irregolari che regolari.
A parità di “voglia di lavorare” le occasioni di lavoro dovrebbero aumentare in relazione alla durata
della loro permanenza. Ed è proprio quello che succede sul campione “Naga”: le percentuali di
occupati per coloro che risiedono in Italia da meno di un anno è solo del 34%, ma dopo due anni
arriva a circa il 65% fino ad arrivare al 76% dopo quattro anni.
I dati Naga segnalano che la quota di immigrati irregolari che lavorano è assolutamente uguale a
quella della popolazione italiana. La media di occupati nella popolazione italiana tra i 15-65 anni è
del 58,7% che sale in Lombardia al 66,7%: il campione Naga registra un tasso del 60% ma bisogna
comunque tenere conto che un quarto del campione è in Italia da meno di un anno: al crescere della
permanenza gli irregolari occupati arrivano a superare il dato riferito agli italiani.
Tassi di occupazione (15-64): popolazione italiana e dati Naga
Rapporto Naga 2008
In Italia da anni:
Popolazione Italiana Istat
2007
Totale 0-1 1-2 2-3 3-4 4 o più Pop. it. Pop. lomb.
Tasso di
occupazione
(%)
61,6 33,8 65,1 73,9 76,1 70,4 58,7 66,7
Gli immigrati hanno studiato
Gli immigrati hanno spesso un titolo di studi superiore conseguito nel proprio Paese d’origine e sono
comunque istruiti. La comunità di Sant’Egidio segnala che su circa 32.000 studenti che hanno
frequentato la scuola di lingua italiana evidenzia che l’86% ha studiato nel loro paese di origine oltre
11 anni e il 37% è in possesso di un diploma di laurea.
7
La stessa realtà è evidenziata dal già richiamato rapporto Naga 2009 che riguarda solo immigrati
senza documenti in regola: gli analfabeti sono il 4,2%, coloro che hanno un titolo di scuola media
superiore sono il 42,8%, mentre i laureati sono il 10,2%.
Gli immigrati hanno spesso un’istruzione uguale o superiore alla media agli italiani.
Se consideriamo i dati della popolazione con cittadinanza italiana, le percentuali sono assolutamente
paragonabili (se non addirittura peggiori). Interessante notare come un decimo degli irregolari
considerati abbia una laurea contro il 12% della popolazione italiana.
Rapporto Naga, 2008 Popolazione italiana, Istat 2007
Totale
15-64 25-34 35-44 Totale
15-64 25-34 35-44
Analfabeta 4,0 3,3 4,6 - - -
Scuola elementare 11,0 9,9 11,6 12,7 3,6 5,9
Scuola media inferiore 31,7 30,6 30,1 36,5 28,9 39,1
Scuola superiore 43,1 44,2 41,9 38,8 48,7 41,0
Università 10,1 12,0 11,7 12,0 18,9 14,0
Non esiste un aumento del tasso di criminalità legato all’immigrazione
I tassi di criminalità, cioè il numero dei reati ascritti a stranieri sul totale della popolazione straniera,
non è molto dissimile da quello degli italiani: gli italiani fanno segnare secondo dati del Ministero
dell’Interno lo 0,7%, mentre gli stranieri salgono al 3,8% (tra questi vengono conteggiati anche reati
legati alla immigrazione clandestina (false dichiarazioni sull’identità, ecc). Se si considerano gli
immigrati regolari il rapporto, infatti, scende all’1,4%.
La tesi di una corrispondenza diretta tra consistenza numerica degli immigrati e reati da loro
commessi viene rigettata in una ricerca del 2008 della Banca d’Italia anche sui dati di “lungo
periodo”: il numero dei permessi di soggiorno nel periodo 1990-2003 si è quintuplicato, mentre la
criminalità ha mostrato una lieve flessione.
Il rapporto della Banca d’Italia conclude: «in linea teorica non c'è stato un aumento diretto della
criminalità in seguito alle ondate di immigrazione in nessuno dei reati presi in considerazione (reati
contro la persona, contro il patrimonio e traffico di droga)».
I clandestini non sono criminali per natura
Non vi è un parallelismo tra la presenza di stranieri e il numero dei reati commessi. Ad esempio,
abbiamo visto che circa un terzo della popolazione straniera senza permesso di soggiorno ha
provenienza asiatica; i dati del Ministero dell’Interno segnalano anche che gli arrestati e denunciati di
queste etnie è ridotta.
Gli stessi dati del Viminale lo evidenziano che un’equivalenza fra criminalità ed irregolarità è
semplicistica e non rappresentativa del fenomeno criminale.
Fonti
Paolo Buonanno e Paolo Pinotti, Do immigrants cause crime? - Paris School of Economics Working Paper n. 2008-05
Dossier Caritas/Migrantes sulla Criminalità – Ottobre 2009
Rapporto Naga 2009
Comunità di Sant’Egidio Rapporto 2009 sull’immigrazione
Carlo Devillanova, Francesco Fasani e Tommaso Frattini, Lavorare a Milano. Da Clandestini, Lavoce.info, 28.12.2009
Caritas su dati Ministero dell’Interno e ISTAT (2005)
Rapporto sulla criminalità in Italia. Analisi, Prevenzione, Contrasto, Ministero dell’Interno, 2007
«Meno immigrati, meno criminali»
Si tratta della frase pronunciata da Berlusconi (un luogo comune diventato premier) il 28 gennaio
2010. La popolazione straniera, nella condizione di migrante, è più esposta della popolazione
residente alle attività criminali. Ciò è un dato confermato in tutti i Paesi europei. Parlare, però, di
un’equazione tra immigrazione e aumento della criminalità è errato e fuorviante. Nonostante la
percezione vada nella direzione opposta, infatti, non si può affermare che i flussi migratori hanno
aumentato i pericoli per la popolazione italiana.
È senz’altro vero che da quando l’immigrazione è divenuto un fenomeno allarmante, cioè dal 2001 al
2005 (anno in cui vi sono rilevazioni di Istat e Ministero dell’Interno), le denunce a carico di stranieri
sono leggermente aumentate passando da 513mila a 550mila ma bisogna considerare che la
popolazione straniera regolare è allo stesso tempo raddoppiata (da 1.334.889 a 2.670.514 persone
8
regolarmente presenti) e che nel dato sulle denunce si tiene conto degli stranieri senza permesso di
soggiorno.
La quota di stranieri denunciati sul totale degli stranieri regolari in Italia si ferma al di sotto del 2%.
La tesi della corrispondenza tra consistenza numerica degli immigrati e reati da loro commessi è
rigettata in una ricerca del 2008 della Banca d’Italia: il numero dei permessi di soggiorno nel
periodo 1990-2003 si è quintuplicato, mentre la criminalità ha mostrato una lieve flessione.
Anche per gli stranieri irregolari, a cui il premier sembrava soprattutto riferirsi, una comparazione tra
criminalità e clandestinità è difficile se si considera che il numero dei “clandestini” è andato
continuamente mutando negli anni a seguito delle regolarizzazioni. A tali cambiamenti, tuttavia, non
ha mai corrisposto un aumento o una diminuzione dei crimini.
Si può anche considerare che l’Istat riporta come le condanne a carico di stranieri siano rimaste
praticamente stabili si va dal 26,6% del 2001 al 26% del 2006: naturalmente tra questi vengono
conteggiati anche gli irregolari.
I reati che vengono commessi dagli stranieri può essere messo in qualche modo in connessione con
la loro condizione di vita. Secondo quanto riporta il Ministero dell’Interno l’incidenza degli stranieri
tra i denunciati varia molto a seconda dei reati. Si va da incidenze basse, come il 3% per le rapine in
banca o il 6% per quelle negli uffici postali, al poco meno del 70% che caratterizza i borseggi, ovvero
quelli che la classificazione riportata definisce “furti con destrezza”. Interessante è infine notare che
per gli atti di libidine (tra cui rientrano i reati sessuali) sono stati denunciati cittadini stranieri nella
misura del 9%.
Il grafico mostra come all’aumentare della presenza degli stranieri i crimini siano rimasti
sostanzialmente stabili.
Fonti
Ministero dell’Interno
Istat, Italia in cifre, anni 2007, 2008, 2009
Dossier Caritas/Migrantes sulla Criminalità – Ottobre 2009
Rapporto sulla criminalità in Italia. Analisi, Prevenzione, Contrasto, Ministero dell’Interno, 2007
Caritas su dati Ministero dell’Interno e ISTAT (2005)
2001 2002 2003 2004 2005 2006
Totale denunce 2.163.826 2.231.535 2.458.887 2.417.716 2.579.124 2.771.440
Denunce totali a carico di noti 513.112 453.533 616.678 571.476 550.590 n.d
Denunce a carico di stranieri 89.390
(17,4%)
102.545
(22,6%)
116.392
(18,8%)
116.920
(22,6%)
130.458
(23,7%) n.d
Condanne a carico di stranieri 26,6% 17,2% 21,4% 26% 21,9% 26%
Stranieri irregolari presenti n.d 850.000 n.d n.d 541.000 650.000
9
«Infatti sono tutti in galera»
E il reato di immigrazione clandestina?
I detenuti stranieri costituiscono una buon parte del totale: sono il 37,4% con differenze importanti
da zona a zona. Nel Nord l’incidenza è particolarmente forte: si va dal 69,7% della Valle d’Aosta al
46,4% della Lombardia e in tutte le Regioni la percentuale si attesta sopra il 50%. Al Sud il dato è
meno drammatico ma comunque rilevante: spicca il Lazio con il 40,9% e seguono le altre con
percentuali che si aggirano nella media del 20-25%, fino alla Campania con il 13,1%.
È senz’altro vero che la popolazione carceraria è composta in maniera preponderante da stranieri
soprattutto se in rapporto alla popolazione. È anche vero che bisogna analizzare i reati per i quali
sono perseguiti per comprendere la loro effettiva pericolosità sociale.
Moltissimi immigrati finiscono in carcere per infrazioni legate alla loro condizione di clandestinità:
sul totale delle denunce a carico di stranieri, infatti, quasi il 30% delle denunce è legato
all’immigrazione clandestina. In particolare: trasgressione delle leggi in materia di immigrazione
(14,7%), false dichiarazioni sull’identità (4,2%), resistenza a pubblico ufficiale (3,8%), falsità di privati
in atti pubblici e atti falsi (3,4%). In questa rassegna non è ricompresa la nuova fattispecie di
immigrazione clandestina (il ‘reato’ introdotto dal governo Berlusconi) che potrebbe aumentare di
molto le statistiche.
Su un totale di circa 65mila detenuti, il 37%, è composto da immigrati provenienti per lo più dal Nord
Africa, dalla Romania e dall’Albania. Più precisamente sono circa 4.333 i detenuti stranieri
provenienti da paesi comunitari e 19.666 quelli da paesi extracomunitari. Negli istituti penitenziari
del Nord la percentuale di detenuti stranieri oscilla tra il 60 e il 70% e in alcune carceri si arriva
all’83% (Padova).
La motivazione dell’arresto degli stranieri è spesso legata a piccoli reati, per i quali è prevista una
pena detentiva di breve durata, in alcuni casi inferiore a sette giorni, e alla mancata concessione di
misure alternative alla pena detentiva, che – invece – sono usualmente concesse agli italiani.
Agli stranieri, infatti, proprio in ragione del loro status sociale e del loro mancato radicamento
all’interno di una comunità territoriale, le forme alternative di esecuzione della pena previste
dall’Ordinamento Penitenziario sono raramente applicate. Tuttavia, i dati forniti dallo stesso Ministero
della Giustizia confermano che la mancata concessione delle misure alternative influisce
negativamente sui comportamenti recidivanti dei condannati. In altri termini, sussiste un maggior
numero di recidivi tra coloro che hanno dovuto scontare l’intera pena in carcere rispetto a quelli ai
quali è stata concessa una misura alternativa per i quali, pertanto, è maggiormente facilitato il
reinserimento nel tessuto sociale. Ciò vale per gli italiani e per gli stranieri.
Fonti
Osservatorio ItaliaRazzismo
Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Rapporto Ismu 2009
Rapporto sulla criminalità in Italia. Analisi, Prevenzione, Contrasto, Ministero dell’Interno, 2007
Transcrime
«Vengono qui e si fanno curare a nostre spese»
Per la verità pagano le nostre pensioni
Il sistema previdenziale è costruito su un sottile equilibrio tra lavoratori e pensionati: i primi pagano
la pensione ai secondi, in attesa di andare in pensione. Quindi più pensionati ci sono, più lavoratori
sono necessari perché il sistema non collassi.
I lavoratori immigrati hanno contribuito a tenere alto il rapporto tra lavoratori e pensionati con la loro
partecipazione all’Inps. Lavoce.info ha sottolineato come l’istituto di previdenza sia in attivo
sostanzialmente per i contributi stranieri: l’apporto degli immigrati appare il fattore più rilevante
proprio perché rappresenta il fatto nuovo e più significativo dell’ultimo decennio in termini di
crescita degli occupati e dei relativi contributi previdenziali, in grado di spiegare, quasi da solo,
accanto all’aumento delle aliquote, il mutamento nei conti economici dell’Inps.
La tabella riportata lo dimostra.
10
Anno 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Lavoratori stranieri Inps (in milioni) 1 1.4 1.5 1.6 1.8 1.9 2.1 2.2
Bilancio Inps: Risultato di esercizio
(in miliardi di euro) +1 +3.1 +0.4 +5.2 +2 +1.2 +6.9 +6.9
I dati dell’Inps mostrano come i contributi degli immigrati nel 2008 siano circa il 4% del totale, pari a
circa 6,5 miliardi; tali cifre sono incrementate nettamente negli ultimi anni con un aumento di 4
miliardi dall’inizio del decennio. Quindi, i contributi degli stranieri pagano il 4% delle nostre pensioni.
Gli stranieri saranno pensionati solo fra molti anni, non “pesando” così sul bilancio dell’Inps. Questo in
quanto l’età media degli stranieri residenti è 30,9 anni, mentre quella degli italiani è di 43,5 anni.
Inoltre, Lavoce.info sottolinea che gli immigrati stranieri realmente percettori di una prestazione Inps
sono un numero esiguo, inferiore al 2%.
Gli immigrati pagano le tasse (e pochissimi le evadono)
L’Agenzia delle entrate ha reso noti i dati che si riferiscono alle dichiarazioni dei redditi per l’anno
2004, quando sono state presentate 2.259.000 dichiarazioni da parte di cittadini stranieri. L’81%
degli stranieri regolari all’epoca aveva dichiarato di percepire redditi. Dal 2004 al 2008, l’apporto
degli immigrati al gettito è passato da 1,87 miliardi a 3,2 miliardi di euro.
Quanto ci abbiamo guadagnato dalle sanatorie
La regolarizzazione del settembre 2009 si è chiusa con 294.744 domande di assunzione di
lavoratori non comunitari come collaboratori familiari o badanti: l’operazione ha fruttato 154 milioni
di euro in contributi arretrati e marche, mentre nel periodo 2010-2012 farà entrare nelle casse
dell’Inps 1,3 miliardi di euro supplementari.
Contribuiscono più di quanto percepiscano
È evidente che per il sistema previdenziale gli immigrati sono più una risorsa che una zavorra.
Il rapporto Caritas 2008 evidenzia che secondo i dati del 2005, per interventi diretti rivolti
specificamente agli immigrati sono stati spesi dai comuni 136,7 milioni di euro, il 2,4% della loro
spesa sociale, pari a 53,9 euro pro capite. Tenendo conto che gli immigrati sono anche beneficiari dei
servizi rivolti alla generalità della popolazione, le somme utilizzate a loro beneficio potrebbero salire
al massimo a 1 miliardo di euro e dunque sarebbero abbondantemente coperte dalle entrate che essi
garantiscono.
Altre studi della Banca d’Italia, pur nella difficoltà di calcolare l’incidenza degli immigrati sulla spesa
sociale, confermano che agli immigrati vada circa il 2,5% di tutte le spese di istruzione, pensione,
sanità e prestazioni di sostegno al reddito, al massimo la metà di quello che assicurano in termini di
gettito.
Fonti
Dossier Caritas 2008 e 2009
Rapporto Ismu 2009
Comunità di Sant’Egidio, Immigrazione e sicurezza. Rapporto 2009
E l’immigrato aiuta le pensioni degli italiani, Andrea Stuppini, 01.12.2009, Lavoce.info
«Nelle graduatorie per la casa sono favoriti gli stranieri»
Gli immigrati non sono favoriti nei criteri
Per considerare l’incidenza degli stranieri sulle case popolari è stata considerata la situazione del
Comune di Torino dove esistono circa 18.000 alloggi pubblici.
I criteri per assegnare le case popolari non favoriscono gli stranieri, anzi. Infatti i parametri di cui si
tiene conto in prima battuta per stilare le graduatorie sono reddito (che però assegna un punteggio
poco rilevante) e numero di componenti solo se superiore a 5 unità. In seconda battuta si tiene conto
dell’età e di eventuali disabilità che abbia il soggetto. Gli immigrati sono tendenzialmente giovani,
perfettamente abili e con nuclei familiari sotto le 5 unità.
11
Prima gli italiani: gli immigrati non vincono nelle graduatorie
Negli ultimi anni a Torino i bandi per l’assegnazione degli alloggi pubblici sono stati nel 2004 e nel
2009. Le domande presentate da cittadini stranieri sono state una buona parte del totale (nel 2004
sono il 31% e nel 2009 salgono al 45%), tuttavia solo pochi sono effettivamente assegnatari di case
popolari: rispetto al bando 2004 solo il 10% è rappresentato da stranieri.
Fonte: Assessorato alle politiche per la casa, Comune di Torino
Il dato reale
Spesso si sete dire «gli stranieri rubano le case agli italiani», oppure che nella graduatoria per
l'assegnazione delle case popolari «loro hanno sempre la precedenza»? I dati dell'assessorato alle
Politiche della casa del Comune di Genova spazzano via i luoghi comuni. Meno del 5% degli alloggi
a disposizione è stato assegnato ad un "nuovo" genovese. Il riferimento è all'ultimo bando
pubblicato a fine 2007: dal primo gennaio 2009 al 15 dicembre passato, sono stati assegnati 115
alloggi ad altrettanti cittadini italiani. È il 69,28%. Ai genovesi di origine straniera sono andati 9
alloggi in tutto, il 7,83%. Vanno anche considerate le 61 sistemazioni provvisorie: di queste solo 10
relative ad extracomunitari. Insomma, per 185 abitazioni messe a disposizione dal Comune ci sono 9
contratti stipulati da extracomunitari. Erano state presentate 3.182 domande, poco meno di un quarto
da non italiani: di questi, 52 con cittadinanza europea, gli altri 702 provenienti da continenti diversi.
A Bologna, le richieste di una casa al Comune da parte di stranieri nell´ultima graduatoria
(aggiornata ad agosto 2009) sono il 46% del totale, mentre nelle assegnazioni si fermano a quota
35% (77 alloggi contro i 142 assegnati a italiani). Sui 12.458 alloggi popolari attualmente assegnati
dal Comune di Bologna, 1.122 sono occupati da stranieri (9,64%). Dato da confrontare con la
percentuale dei residenti che arrivano dall'estero: a Bologna sono l’11,2%.
Per quanto riguarda le graduatorie, facendo riferimento al Comune di Monza, graduatoria 2008
(terzo bando, 2° semestre), nelle prime 100 assegnazioni, sono 22 gli stranieri assegnatari.
Fonti
Repubblica Metropoli su dati Comune di Genova e di Bologna.
Comune di Monza.
Gli immigrati comprano casa
Prato è la provincia italiana con la più alta percentuale di acquisti di stranieri, sul totale mercato
immobiliare (23%), seguita da Roma (16,5%), Torino (11,5%), Venezia (9,2%), Milano (7,8%) e Bologna
(6%). Nel 2009 a comprare una casa sono stati soprattutto rumeni, cinesi e indiani. Prima della crisi,
che ha visto un calo molto sensibile nelle transazioni, erano gli immigrati a contribuire decisamente
all’attenuazione della flessione del mercato immobiliare italiano (circa 130mila nel 2006 e 2007, più
di 100mila abitazioni acquistate nel 2008, 78mila nel 2009).
Il dato dell’acquisto sul totale del mercato nel 2008 (prima della sensibile diminuzione di cui
abbiamo parlato): Provincia di Milano 9%. Bergamo 13,6%. Brescia 14%. Como 14,9%, Padova 10,4%.
Torino 18,4%. Treviso 13%. Varese 11%. I dati più significativi: Alessandria 32%. Cremona 24,6%. Vicenza
23,2%. Se è vero, quindi, che hanno accesso al patrimonio di case popolari di cui l’Italia si è dotata nel
corso del secolo scorso, è altresì vero che contribuiscono a creare ricchezza per gli italiani che
dispongono di un patrimonio abitativo.
Fonte: Scenari immobiliari
«Ci portano via le nostre donne»
Sono gli italiani che sposano le “loro” donne
Vediamo quanti stranieri sposano italiane, quanti italiani sposano straniere.
Nel 2006 si sono celebrati 245.992 matrimoni, il 9,8% sono misti (24.020).
La maggior parte, esattamente 19.029, riguarda un cittadino italiano che sposa una cittadina
straniera. L’80% dei casi.
Fonte: Comunità di Sant’Egidio, Immigrazione e sicurezza. Rapporto 2009.
12
«Meno male che c’è la Lega»
Il fallimento delle “ronde di governo” è sotto gli occhi di tutti. Prima del decreto Maroni c’erano 68
ronde (di cui 17 in Lombardia, 10 in Veneto, 5 in Piemonte, Liguria, Emilia, Toscana), dopo il decreto
solo 6 di queste hanno chiesto di essere ‘regolarizzate’ (2 a Roma, 1 a Milano, 1 a Treviso). Molta
enfasi e poca sostanza: quasi nulla. L’attività della Lega, con l’indifferenza del Pdl, si è distinta per la
promulgazione di numerose ordinanze e delibere contro gli stranieri, a livello locale e regionale.
Quasi tutte le norme regionali sono state impugnate e bocciate dalla Corte Costituzionale, a
cominciare dalla legge contro i phone center in Lombardia, così come alcune norme riguardanti il
criterio di residenza per l’accesso ai servizi (casa e trasporti, ma anche bonus bebè).
In generale, numerose sentenze del Tar hanno invalidato ordinanze e delibere comunali
discriminatorie.
Nessuno conosce i risultati di simili iniziative, se non dal punto di vista della penalizzazione degli
stranieri, spesso imprenditori o liberi professionisti, che in molti casi si trovano costretti a chiudere.
Norme cattive, discriminatorie, strumentali, elettorali, poco concrete e nella stragrande maggioranza
dei casi del tutto inutili, che creano tensioni e, anziché risolvere i problemi, li rinnovano e li
rilanciano.
«Ci vogliono classi per soli stranieri»
Gli alunni stranieri sono nati in Italia e parlano italiano
Gli alunni figli di genitori stranieri, nell’anno scolastico 2008/2009, sono saliti a 628.937 su un totale di
8.943.796 iscritti, per un’incidenza del 7%. L’aumento annuale è stato di 54.800 unità, pari a circa il
10%; l’incidenza più elevata si registra nelle scuole elementari (8,3%).
Di questi studenti 1 ogni 6 è rumeno, 1 ogni 7 albanese e 1 ogni 8 marocchino, ma si rileva di fatto una
gran varietà di nazionalità. Gli alunni stranieri sono tali solo all’anagrafe, essendo in buona parte dei
casi nati in Italia e vissuti per tutta la loro vita con coetanei italiani: per costoro evidentemente la
lingua non è un problema. Quasi 4 su 10 (37%) sono nati in Italia, ma il rapporto sale a 7 su 10 (71,2%)
tra gli iscritti alla scuola dell’infanzia.
Le maestre non ricorrono a tetti o classi d’inserimento
Dal rapporto Ismu 2009 emerge che lo strumento al quale maestre e professoresse più ricorrono per
l’integrazione dell’alunno straniero è l’inserimento in classi a stretto contatto con i coetanei; viene
trascurato il ricorso a tetti per classi o al raggruppamento degli studenti di uno stesso paese. Invece,
si ricorre a strumenti specifici per l’accoglienza come protocolli, linee guida, commissioni
d’accoglienza e test d’ingresso: queste azioni si svolgono all’interno del normale corso scolastico.
Adozione di criteri specifici da parte degli insegnanti per l’inserimento nelle classi di alunni di
origine immigrata per area territoriale. Valori percentuali:
Nord-ovest Nord-est Centro Sud
e isole Totale
Si preferisce inserire l’alunno in classe con i coetanei 79,7 67,5 70,1 91,3 75,2
Si accolgono tutte le domande di iscrizione dell’anno 77,7 62,6 76,3 84,8 73,7
Rispetto delle linee guida per accoglienza e integrazione 72,3 82,1 50,6 47,8 67,4
È stata istituita una specifica commissione d’accoglienza 48,0 65,1 48,5 13,0 49,3
È stato predisposto un protocollo di accoglienza 48,6 64,2 33,0 15,2 45,8
Ci si avvale anche della collaborazione degli Enti locali 42,6 60,1 37,1 26,1 44,7
Sono previsti test di ingresso per definire la classe 40,5 43,9 33,0 34,8 39,1
La famiglia viene consultata nella scelta della classe 43,3 35,8 32,0 23,9 36,2
Ci si avvale anche della collaborazione del terzo settore 22,3 42,3 10,3 10,9 24,2
Si tende a raggruppare alunni di uno stesso paese 14,2 23,6 10,3 32,6 18,1
Stabilito un tetto massimo di alunni immigrati per classe 4,7 19,5 11,3 34,8 14,0
Gli ingressi di immigrati sono coordinati con altre scuole 8,8 12,2 17,5 8,7 11,8
Fonte: Censis 2008
13
Ci vorrebbe più integrazione e sostegno nel corso degli studi
Nel percorso scolastico, s’incontrano differenze tra gli studenti immigrati e quelli italiani a causa di
problemi di ritardo, dispersione, insuccesso, specialmente nella scuola secondaria superiore.
Gli studenti immigrati sono promossi in misura sostanzialmente uguale nella scuola elementare, dove
i programmi d’inserimento sono più specifici e mirati (99,9% di studenti italiani contro il 96,4% di
stranieri), mentre le differenze si accentuano nella scuola media e superiore, dove sono pressoché
assenti programmi d’integrazione (nella media 97,3% contro il 90,5% e nella superiore l’86,4% contro il
72%). Tra primaria e secondaria, lo stesso trend si riscontra nel ritardo negli studi degli studenti
immigrati rispetto a quelli italiani: le difficoltà sono minime o molto basse nella scuola primaria e
crescono con il passaggio alle scuole secondarie.
Alunni in ritardo (in valori percentuali), per livello scolastico. A.s. 2007/2008
Ordine e grado di istruzione Italiani Non italiani
Primaria 1,8 21,1
Secondaria di I grado 6,8 51,7
Secondaria di II grado 24,4 71,8
Totale 11,6 42,5
Fonti
Elaborazioni su dati del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dossier Caritas 2009
Rapporto Ismu 2009
«Gli vogliono dare il voto perché votano tutti a sinistra»
Un’indagine Ismu-Orim della Regione Lombardia precisa che gli stranieri voterebbero in modo
molto diverso. Alcuni, soprattutto i neocomunitari (Europa dell’Est), voterebbero a destra, con
percentuali bulgare (e non è una battuta). Si distinguono per il voto a favore di forze conservatrici
soprattutto i rumeni (nel 64,2% dei casi voterebbero a destra). Così anche i cinesi (53,3%). A sinistra
guarda il ‘collegio’ Africa e le persone che provengono dall’America Latina. Lo stesso vale per le
religioni, che indicano un voto verso sinistra di induisti, musulmani e sikh, mentre a destra guardano
ortodossi, buddisti e copti.
L’Italia è al settimo posto in Europa per numero di concessioni della cittadinanza, proprio in
conseguenza di un impianto normativo restrittivo (Caritas).
Secondo un’indagine Ministero dell’Interno-Makno (2008), i cittadini italiani che si dichiarano
favorevoli alla cittadinanza dopo 5 anni erano il 51,8% nel 2007. Nel 2008 erano diventati il 59%. A
questi (favorevoli incondizionatamente) vanno aggiunti i favorevoli «purché le verifiche siano
effettive»: 11,5% nel 2007, 13,1% nel 2008. In totale il 72,1% degli italiani si diceva favorevole già più di
un anno fa alla concessione della cittadinanza dopo 5 anni.
Fonti
Ismu e Orim
Quindicesimo Rapporto sulle migrazioni 2009, FrancoAngeli, Milano 2009, p. 165.
«Non si vogliono integrare»
Nella presentazione della proposta di legge Granata-Sarubbi, presentata il 30 luglio 2009, così si
legge: «Nel 2007, i nati di cittadinanza non italiana hanno superato quota 64.000, corrispondenti a
circa l’11,4 per cento del totale, con un incremento di quasi il 90 per cento rispetto alla situazione di
soli sei anni fa. Importanti sono anche le cifre riguardanti il mondo del lavoro (stranieri sono poco
meno del 10 per cento degli occupati), l’incidenza sul lavoro autonomo (165.000 nel 2007 sono stati i
titolari di impresa; 52.000 i soci e 86.000 le altre figure societarie) e di chi acquista casa (120.000 i
mutui accesi dagli stranieri). Tutti dati che dimostrano come la popolazione straniera tenda a
scegliere l’Italia come Paese di adozione.
Notiamo la differenza macroscopica tra questi Paesi: nel 2005, 19.266 stranieri hanno acquisito la
cittadinanza italiana; nello stesso periodo erano 154.827 in Francia, 117.241 in Germania e 48.860 in
Spagna. Utile è anche l’analisi delle cittadinanze concesse in Italia negli ultimi anni: un aumento
importante (dalle 10.645 nel 2002 alle 35.766 del 2006) ma che non raggiunge mai il livello degli altri
grandi Paesi europei di immigrazione.
14
La proposta di legge poggia su due capisaldi: da un lato mira a fare sì che il minore nato in Italia da
un nucleo familiare stabile acquisisca i pari diritti dei coetanei con i quali affronta il percorso di
crescita e il ciclo scolastico; in tal modo si evita il crearsi di una «terra di mezzo», dove i bambini nati
da genitori non italiani crescano con un senso di estraniazione dal loro contesto, pericoloso per il
futuro processo di integrazione e di inserimento sociali del minore. Questo si ottiene passando
dall’attuale principio dello «jus sanguinis» al principio dello «jus soli», temperato e condizionato dalla
stabilità del nucleo familiare in Italia o dalla partecipazione del minore a un ciclo scolasticoformativo.
L’altro caposaldo della presente proposta di legge prevede una svolta paradigmatica nella
concezione del meccanismo di attribuzione della cittadinanza in Italia, passando da un’ottica
«concessoria e quantitativa» a un’ottica «attiva e qualitativa». La cittadinanza deve diventare per lo
straniero adulto un processo certo, ricercato e formativo; il punto di arrivo di un percorso di
integrazione sociale, civile e culturale e il punto di partenza per il suo continuo approfondimento.
«Fermiamo gli sbarchi!»
Qualcuno le chiama «carrette del mare», altri, più volgarmente, i «barconi» (ricordate il famoso slogan
di Prosperini, assessore della giunta Formigoni: «Ciapa su ‘l camel, la barcheta e te turnet a ca»).
Eppure solo una piccola parte di immigrati arriva in Italia via mare: questa modalità costituisce un
canale di ingresso marginale sotto il profilo della dimensione e contribuisce in misura
comparativamente modesta e decrescente allo stock di immigrati irregolari presenti in Italia.
Dal 1998 al 2007, gli stranieri sbarcati sulle nostre coste variano da 13.000 a 50.000 a seconda
dell’anno. Rispetto ai principali indicatori, i clandestini sbarcati dalle «carrette del mare» non abbiano
mai superato il 15% del totale e spesso siano stati inferiori al 10%. La ragione della popolarità di
questa immagine risiede nella maggiore visibilità di tale modalità di ingresso regolare.
Pochi entrano eludendo i controlli di frontiera. La maggior parte degli immigrati viene in Italia con
visto turistico, attraverso un transito regolare dalle frontiere (in particolare orientali), molti, tra l’altro,
sono neocomunitari. È questa, e non quella dei clandestini, la componente più cospicua della
presenza straniera irregolare.
Fonte: Ministero dell’Interno, Rapporto criminalità 2007.
«Come fanno ad accettare di lavorare per pochi euro?»
A Rosarno gli immigrati che lavoravano nella raccolta degli agrumi percepivano 20 euro al giorno, di
cui 5 da restituire al caporale. La giornata di lavoro è di quattordici ore. La paga oraria, quindi, di un
euro o poco più. In alcuni Paesi del mondo, da cui questi individui provengono, la paga giornaliera,
per chi ha un lavoro, è di 2 dollari al giorno. Il cambio fatelo voi. E, almeno in questo caso, datevi
anche la risposta.
I dati presentati da Tito Boeri per la Fondazione Rodolfo Debenedetti (gennaio 2009) offrono alcuni
indicatori di sicuro interesse.
Il 40% di chi non ha il permesso di soggiorno guadagna meno di 5 euro l'ora, mentre tra i regolari la
percentuale scende al 10%. In queste condizioni, gli immigrati irregolari continuano a venire in Italia
perché trovano facilmente lavoro, anche senza permesso di soggiorno.
Le morti bianche aumentano tra gli stranieri (+8%) e calano tra gli italiani.
Gli infortuni: 3,9% tra gli italiani, 4,4% tra gli stranieri. Secondo il dossier Caritas/Migrantes, gli
infortuni occorsi agli stranieri sono il 16,4% del totale (ricordiamo che gli stranieri costituiscono il 7%
della forza lavoro).
Dei regolari, lavora l'88,2%, degli stranieri in attesa di permesso di soggiorno l'81,6%, degli irregolari
tout court il 65,8%. I cosiddetti 'clandestini', quindi, lavorano in quasi 4 casi su 5 e non sono
'criminali', ma lavoratori in nero.
«Aiutiamoli a casa loro»
Ecco cosa dice Bill Gates a proposito del protagonismo dell'Italia nei confronti degli aiuti ai Paesi
poveri: «Nella comunità internazionale c'è solo un paese che ha ridotto gli aiuti allo sviluppo e
questo è l'Italia. Io la chiamo la mia lista della vergogna, ma sono felice che in questa lista fino ad
ora ci sia solo un Paese. Se ci fossero dieci paesi, sarebbe grave».
15
Percentuale aiuti su Pil
Svezia 0.99%
Norvegia 0,98%
Obiettivo Onu 0,7%
Media Paesi occidentali 0,45%
Spagna 0,43%
Svizzera 0,42%
Austria 0,42%
Germania 0,38%
Francia 0,38%
Portogallo 0,25%
Italia 0,21%
Usa 0,19%
Fonte: Gates Foundation.
16
Il presente prontuario è dedicato alla sciura Maria.
Da un’idea di Andrea Civati.
Hanno collaborato: Giuseppe Civati, Ilda Curti, Ernesto Ruffini, Roberto Tricarico.
Grazie a Alessandro Capriccioli e Francesca Terzoni.
È un’iniziativa de La «banda» larga – www.ibandalarga.it
La presente è la versione 1.1.

martedì 23 febbraio 2010

lunedì 22 febbraio 2010

indifferenza


Sarebbe bastata una semplice telefonata alla polizia, ai vigili o ai carabinieri, per fare qualche esempio,non era necessario farlo salire in macchina se proprio avevano paura...ma nulla...i passanti sono rimasti dei semplici passanti, passeggeri, viaggianti verso la propria meta, senza badare al paesaggio attorno, senza la capacità di vedere quello che era da vedere o semplicemente indifferenti a quello che accadeva attorno a lor....non è la discriminazione razziale, non è l'odio contro i diversi che fa paura...quello che mi fa davvero paura è l'indifferenza verso l'altro, perchè essere indifferente non è un sentimento, non ha alcuna valenza interiore, come può averla l'odio....l'indifferenza non appartiene all'essere uomo con sentimenti, con cuore con pensieri....L'indifferenza appartiene agli oggetti, alle cose...fa paura il fatto che persone che tu credi degli esseri umani in alcuni momenti si comportino come se esseri umani non fossero...

venerdì 19 febbraio 2010

La sera.....(Morgan)

Unica ed inimitabile
particolare
profonda
cupa
allegra
un misto di sentimenti ed immagini
una delizia per l'ascolto raffinato e critico
una ninna nanna in un crescendo di brividi e sogni
è questa la canzone esclusa dal Festival di Sanremo...
...ma abbiamo avuto il "piacere" di sporcarci le orecchie con l'interpretazione del Savoia....
....quanto siamo ipocriti!


S'apre la sera
vedi, si avvera
Morbida svela e distende
la sua coperta nera
ecco la sera, bella la sera
la luce s'inchina
esce di scena
poi si nasconde tra i monti
scalderà altre genti
brucerà altri campi
e altri orizzonti
avanti, entri la sera
e noi siamo ancora qui
ma niente sembra uguale: con te
Con te si può parlare
disordinare il destino
e rimandare il mattino
che il modo migliore è
consumare le ore facendo l'amore
Cade la sera
e il cuore s'ispira
mentre che il cielo si oscura
buio a regalar le stelle
belle illusioni, sogni lontani
anche se per oggi abbiamo dato già abbastanza
tutte le nostre forze, tutti i fianchi e gli occhi
non siamo stanchi
e d'incanto l'identico istinto ci coglie
e con me ti fai trascinare via
Guarda la sera
scende sicura
apre la notte futura e
non infonderà paure
anzi ci invita a nuove avventure
e fin che resteremo insieme non morirò
e del tormento allora ci faremo un canto
tutto il tempo che resta, ogni sera la nostra festa
e il vento come orchestra
mentre un raggio di luna rifrange
sulla pioggia che piange tu volteggi come un'onda
così volubile e profonda, stasera
l'atmosfera profuma d'incenso
quando ormai mi credevo disperso
con stupore immenso tutto ritorna per me ad avere un senso
o
almeno si spera, esce la sera, buona la sera.

giovedì 18 febbraio 2010

Le coccole

Le coccole sono una cosa seria. Quando un bambino ti chiede le coccole e come se ti confidasse un segreto: ha bisogno del tuo amore e questa è una cosa seria!

Un giorno.....

Un giorno, mentre camminava con i suoi apostoli, passarono vicino al cadavere di un cane. Gli apostoli dissero: "Come puzza questo cane!" E Gesù: "Ma quanto sono bianchi i suoi denti!"

MEDITAZIONE SULLA DONNA

Ieri sera ero disperatamente alla ricerca di una ricetta facile facile per fare cena ai miei pargoletti, una ricetta non troppo pesante ma neanche "da fame", una ricetta che si possa mettere in pratica nell'arco di 5-10 minuti....allora mi sono affidata all'agenda di suor Germana sperando come si suol dire nella provvidenza.
Nella mia fretta non sono riuscita a trovare neanche una ricetta che potesse andare bene così i miei piccoletti si sono dovuti accontentare di una minestrina e qualche bastoncino di pesce con piselli e per mio maritino ho fatto una bella frittata, anche se non gli piace molto, con l'insalata....
...in compenso, mi sono imbattuta in una riflessione a dir poco lodevole ed ho deciso di condividerla con voi:
"La donna è "un'unità di servizio" con competenze sterminate: pulizia, ripristino dopo ogni emergenza,preparazione del cibo,lavaggio, stiratura, amministrazione spesa.
Si tratta di un sistema di servizi molto vicino alla Protezione Civile, dal momento che ha mansioni di tutela dell'ambiente famigliare, di prevenzione dei rischi di una popolazione spesso senza regole, di gestione di un'emergenza continua, di pianificazione delle strutture di pronto intervento, di educazione ambientale. L'efficacia di questo servizio dipenderebbe in larga parte dalla partecipazione attiva della popolazione famigliare: ma questa normalmente delega la donna a proteggerla da ogni incidente. Si va dallo strappo sui pantaloni alla macchia sulla cravatta."
Mi sono fatta due risate con mio marito e poi tutti a cenare !

martedì 16 febbraio 2010

LETTERA DI UN FIGLIO A TUTTI I GENITORI DEL MONDO

Non darmi tutto quello che ti chiedo
perche' chiedo troppo e a volte chiedo solo per riscontrare quanto posso prendere.
Non disprezzarmi,
non so se crescero' sicuro di me o non so se mi perderei.
Non sgridarmi.
Ti rispetto meno quando lo fai e insegni a gridare anche a me, e non desidererei farlo.
Convincimi del mio errore con il ragionamento.
Mantieni le promesse belle o brutte.
Se prometti un premio, dammelo e comportati cosi' anche con le punizioni.
Non mi paragonare a nessuno,
specialmente con mio fratello o mia sorella;
se mi fai apparire migliore di altri, qualcuno soffrira'; se mi fai apparire peggiore di altri,
saro' io a soffrire.
Non cambiare parere cosi' spesso, su cio' che devo fare;
deciditi e mantieni la tua decisione.
Permettimi di crescere, fidandoti delle mie capacita'.
Se tu fai tutto al mio posto, io non potro' imparare mai.
Non dire bugie in mia presenza,
e non mi piace, nemmeno, che tu mi chieda di dirle al tuo posto, neanche per darti una mano. Questo mi fa sentire male e perdere la fiducia in tutto cio' che dici.
Quando sbaglio, non esigere che ti dica il perche'.
A volte non lo so neanche io.
Quando sbagli, ammettilo.
Questo aumentera' la mia stima per te,
mi insegnerai cosi' ad ammettere i miei sbagli.
Trattami con la stessa affabilita' e spontaneita' che hai verso i tuoi amici;
essere parenti non vuol dire non poter essere amici.
Non mi chiedere di fare una cosa, che invece tu non fai.
Io imparero' a fare sempre quello che tu fai, anche se non lo dici;
ma non faro' mai cio' che tu dici e non fai.
Quando voglio condividere una mia preoccupazione con te,
non dirmi "non ho tempo per stupidaggini",
oppure "non ha importanza, sono cose da bambini".
Ti chiedo di capirmi e di aiutarmi.
Voglimi bene e dimmelo. A me piace sentirmelo dire,
anche se tu credi che non sia necessario dirmelo.
Abbracciami,
ho bisogno di sentire il tuo amore, la tua amicizia e la tua compagnia, in ogni momento.

venerdì 12 febbraio 2010

L'amore

Una sera, mentre la mamma preparava la cena, il figlio undicenne si presentò in cucina con un foglietto in mano. Con aria stranamente ufficiale il bambino pose il pezzo di carta alla mamma, che si asciugò le mani con il grembiule e lesse quanto vi era scritto: "Per aver strappato le erbacce dal vialetto: 1 Euro Per aver riordinato la mia cameretta: 1,50 Euro Per essere andato a comprare il latte: 0,50 Euro Per aver badato alla sorellina (tre pomeriggi): 3 Euro Per ever preso due volte "ottimo" a scuola: 2 Euro Per aver portato fuori l'immondizia tutte le sere: 1 Euro Totale: 9 Euro". La mamma fissò il figlio negli occhi teneramente. La sua mente si affollò di ricordi. Prese una biro e, sul retro del foglietto, scrisse: "Per averti portato in grembo 9 mesi: 0 Euro Per tutte le notti passate a vegliarti quando eri ammalato: 0 Euro Per tutte le volte che ti ho cullato quando eri triste: 0 Euro Per tutte le volte che ho asciugato le tue lacrime: 0 Euro Per tutto quello che ti ho insegnato giorno dopo giorno: 0 Euro Per tutte le colazioni, i pranzi, le merende, le cene, e i panini che ti ho preparato: 0 Euro Per la vita che ti do ogni giorno: 0 Euro". Quando ebbe terminato, sorridendo la mamma diede il foglietto al figlio. Quando il bambino ebbe finito di leggere ciò che la mamma aveva scritto, due lacrimoni fecero capolino nei suoi occhi. Girò il foglio e sul suo conto scrisse: "Pagato". Poi saltò al collo della madre e la sommerse di baci. Quando nei rapporti personali e famigliari si cominciano a fare i conti, è tutto finito. L'amore o è gratuito o non è amore.

Impara

"Impara dalle acque ad aver cammin costante,
Impara dalle fiamme che tutto è soltanto cenere,
Impara dalle ombre a passare e vegliare,
Impara dagli scogli ad immobile restare,
Impara dal gran sole come si deve tramontare,
Impara dal vento che scivola sui sentieri,
come devi passare tranquillo nel mondo.

Impara da tutto,
poiché tutte le cose ti son sorelle,
come attraversare la vita e come morire.

Impara dal verme che nessuno è dimenticato,
Impara dal loto ad essere sempre pulito,
Impara dalle fiamme che cosa dobbiamo bruciare dentro di noi,
Impara dalle acque a non tirarti indietro,
Impara dall'ombra ad essere umile come essa,
Impara dagli scogli a sopportare le dure tempeste,
Impara dal sole a conoscere il tuo tempo,
Impara dalle stelle a dare luce con allegria,
Impara dal grillo a cantare quando ti senti solo,
Impara dall'aquila quando le spalle ti pesano,
E vai dalla formica a vedere il suo carico,
Impara dal fiore ad esser fine come esso,
Impara dall'agnello la sua tenerezza,
Impara dagli uccelli ad esser sempre in volo,
Impara da tutto che tutto è effimero.

Fa' attenzione, figlio,
al mondo in cui passi,
ed impara da ciò che muore
come vivere per sempre!"

(lirica norvegese)

giovedì 11 febbraio 2010

Per un uomo con le gambe amputate: la migliore medicina è la tenerezza di Dio


Ha 35 anni e chiunque lo vede può dire che non è nato sotto una buona stella. Le gambe gli sono state amputate proprio all'età in cui abrebbe dovuto imparare a camminare, a circa 10 mesi.Non gli piace raccontare quello che è successo.Ad ogni modo sarebbe la versione sentita a sua volta da altri.Sa solo che la sua casa è bruciata mentre i suoi genitori erano al lavoro. Avrebbe potuto morire allora, ma Dio l'ha preso per mano.Forse è stato un segno.Altri al suo posto si sarebbero ribellati contro la divinità, ma lui non è così."In qualsiasi modo sia per me,bene o male, davanti a Dio posso solo dire che è bene" afferma Petru Poenaru. Lui non chiede l'elemosina come fanno gli altri.Le persone che gli passano vicino si rendono conto che la vita di un uomo rimasto senza gambe, non è stata e non può essere facile. Alcuni gli allungano una moneta. La prende ma non si scorda di dire "bogdaproste"(n.t. è una formula usata per ringraziare chi ti dona qualcosa) e "Aiutami Signore!".

L'ho incontrato in zona Pietricica(n.t. è una zona della città Piatra Neamt) che stava pulendo i marciapiedi.

"Pulisco il marciapiede dalla neve così mi riscaldo anch'io un po'. Non è un problema,mi piace farlo" dice poi Petru Poenaru. Gli chiedo se si considera uno sfortunato. Dopo averci pensato un attimo mi risponde "no" con serenità.
"Quasi tutte le mattino vado nella Chiesa della stazione e prego.Il male non viene da Dio. Vorrei avere una casa mia. Abito con mia moglie e mio figlio di 8 anni in un posto che non si può chiamare casa, vicino alla Stazione Vecchia. In una stanza abitiamo noi e in altre due stanze ci abitano altre persone.In un solo mese ho dovuto dare al proprietario per l'affito e la luce qualche milione di lei(n.t. il "leu" è la moneta locale rumena).La casa dei miei genitori è bruciata 3 anni fa. Sembra essere stata maledetta" dice con voce triste. Capisco che si tratta della stessa casa che a preso fuoco quando era piccolo. "Mio padre se ne andato qualche anno fa(n.t.deceduto) e la mamma non la vedo da molto tempo. Giorni scorsi ho saputo da qualcuno che sarebbe all'estero e che si sarebbe sposata là. Ad ogni modo non mi ha voluto da piccolo. Per me la vera madre è stata la moglie di un mio zio da Buhusi.Mio zio è morto anche lui e comunque non potevo più restare là. Ora non sono più un bambino. Devo provare a cavarmela" mi dice mentre gratta il ghiaccio dal marciapiede.

Le vicende della vita non lo hanno infranto, ma gli sarebbe molto più facile se potesse beneficiare dei diritti che gli spettano come persona affetta da handicap.
"Avevo una sedia a rotele quando ero piccolo ma ora non la posso più utilizzare perchè non ci stò più dentro. Qualcuno mi ha promesso che presto ne avrò una".
E' scoraggiato per la burocrazia e perchè non riesce a far valere i suoi diritti.
"Non ricevo nulla dallo stato. Ho come l'impressione che per ricevere aiuto devi appartenere ad una certa etnia" dice senza speranze Petru Poenaru. Nel frattempo la gente gli allunga qualche soldo. Quando gli chiedo quanto guadagna al giorno mi dice che ci sono giorni migliori e giorni peggiori e da questo punto di vista "chi mi vuol dare bene, chi no pazienza, io non chiedo elemosina".

Precisiamo che Petru Poenaru non risulta nella lista delle persone con handicap della DGASPC Neamt e tantomeno nel CAS Neamt con domanda per un certo tipo di dispositivo medico.

FONTE: www.savamihai.com

Locul potrivit oppure: Noi in anul 2000

Ciao Pullolo..benvenuto sul mio blog....
il cantante è un giovane rumeno e la canzone è anch'essa in lingua rumena.
Qui http://www.youtube.com/watch?v=Zk-H3oRiuNg trovi la canzone originale( questa del giovane Guess Who è un nuova versione in chiave critica). La canzone originale scritta negli anni '70 da Horia Moculescu sul testo di Mihai Maximilian, una canzone (comunista) piena di speranze per quanto riguarda il futuro della Romania e della possibilità dei giovani di cambiare in meglio il Paese...i tentativi dei giovani sono sempre falliti e continuano a fallire per una serie di cause politiche, sociali e di mentalità difficile da cambiare e per queste ragioni i giovani cercano di realizzare se stessi, come prima tappa nel processo di costruzione del Paese in cui vivono, all'estero; l'autore stesso afferma che da quando ha composto la canzone (quella originale) sono passati ormai 40 anni ma nulla ancora è cambiato e delle speranze di cui parla la canzone non c'è neanche traccia.
Così come la generazione dei nostri genitori, anche la nostra generazione, quella dei giovani che all'epoca della rivoluzione dell'89 erano ancora bambini o ragazzini, ha perso la speranza di poter cambiare il sistema della Romania, quel sistema soprattutto che non offre ai giovani opportunità di sviluppo del pensiero. Una generazione confusa, come la descrive lo stesso cantante Guess Who(Laurentiu Mocanu), caduta troppo presto tra le maglie dello scetticismo.
Dicevo che è uno dei tanti motivi per i quali sono emigrata, perchè un po' avevo la sensazione che questo sarebbe accaduto, che nessuna di quelle promesse tanto cantate da noi giovani pionieri nelle strade durante le grandi manifestazioni pro Ceausescu sarebbe maì venuta ad esistenza e non ho voluto cadere anche io tra le maglie dello scetticismo e diventare una giovane rumena senza speranze.

martedì 9 febbraio 2010

Hop hop hop!

Andro verdan grundos nane
Man pirani shukar nane
Loli pxabai prechinava
Hop hop hop!
Yepash tuke yepash mange
Hop hop hop!

venerdì 22 gennaio 2010

locul potrivit.....

Probabilmente è uno dei tanti motivi per il quale sono emigrata......

http://www.youtube.com/watch?v=acb9vWYyZFk